Le mille vite di Marion Cotillard: un viaggio alla scoperta del cinema
05/11/2025
Notizie
20/10/2025
RTE, la prima piattaforma culturale europea in streaming, dà spazio alla ricchezza e alla varietà del cinema europeo.
Scopri di più!

Grazie alle quattro sezioni del suo imperdibile catalogo (ArteKino Selection, ArteKino Classics, Arte Focus e ArteKino Festival), ArteKino celebra il cinema europeo in tutta la sua molteplicità di stili e contenuti, offrendo al pubblico un’accurata selezione di film classici e contemporanei.
Quest’anno il collettivo all’origine dell’iniziativa (ARTE GEIE, ARTE France Cinéma e l’Associazione delle Cineteche Europee) è riuscito ad allestire una programmazione coinvolgente che spazia dai capolavori senza tempo alle voci più moderne e audaci del cinema contemporaneo.
Il Festival ArteKino mette l’accento sulle pepite più recenti della cinematografia attuale, promuovendo i punti di vista di una nuova generazione di registe e registi. L’anno scorso la palma dei vincitori è andata ad Amanda di Carolina Cavalli e a Pink Moon di Floor van der Meulen. Quest’anno, invece… Eh no! Niente spoiler! I trionfatori della nuova edizione non sono ancora stati svelati! ll festival si svolge ogni anno dal 1° al 31 dicembre e propone una selezione di 12 film realizzati da giovani talenti del cinema europeo. Il pubblico, ovviamente, è invitato a partecipare e a votare per i propri film preferiti sul sito web dell’evento.

ArteKino Classics seleziona opere storiche, rare e significative che fanno parte del ricco patrimonio cinematografico europeo: un’occasione ideale per riscoprire la storia del cinema dal 1945 al 1995. Questa sezione ospita veri e propri tesori del passato, come Frau Marlene di Robert Enrico, Lili Marleen di Rainer Werner Fassbinder o Il ladro di pesche di Vulo Radev.

Il catalogo ArteKino include anche un appuntamento mensile, ArteKino Selection, che dà spazio al cinema contemporaneo. Questa sezione mette in evidenza opere capaci di rimescolare le carte delle nostre aspettative e di stimolare la riflessione. Tra i titoli proposti: Innocence di Lucile Hadžihalilović con Marion Cotillard, Hotel di Jessica Hausner, oppure Elles di Małgorzata Szumowska con Juliette Binoche, che sono stati i film di punta dell’offerta dello scorso anno.

La sezione ArteKino Focus, invece, si concentra sul lavoro di un regista affermato, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare le differenti sfaccettature della sua opera. Nel 2025, in occasione di un ciclo dedicato al cinema d’autore, la scelta è caduta su Konrad Wolf (i suoi film sono disponibili dal 20 ottobre!), i cui lavori sono stati meritatamente celebrati offrendo al pubblico un’esperienza immersiva inedita disponibile sul sito arte.tv.
Con un catalogo che conta oltre 100 ore di cinema di qualità disponibili online gratuitamente, ArteKino intende coinvolgere e aggregare il pubblico europeo, mettendo a disposizione di tutti delle versioni sottotitolate in inglese, spagnolo, italiano e polacco, oltre a quelle tradizionali in francese e tedesco.
Al centro dell’iniziativa c’è anche un forte impegno a favore delle registe: il 60 % dei film presentati all’interno delle sezioni
ArteKino Selection e ArteKino Festival sono diretti da donne di grande talento. Il loro lavoro, tra l’altro, viene messo in risalto anche nella sezione ArteKino Classics, in cui non mancano omaggi come quello dello scorso anno, dedicato alla regista Chantal Akerman.
ArteKino è accessibile gratuitamente sulle piattaforme digitali di ARTE in 32 Paesi europei e grazie alle sue versioni sottotitolate in inglese, spagnolo, polacco, italiano, francese e tedesco è in grado di raggiungere circa il 70 % degli europei, garantendogli un’offerta che parla la loro lingua madre.
ArteKino è orgoglioso di essere sostenuto dal programma “Creative Europe MEDIA” dell’Unione Europea.